Partecipazione Corsi

Inserisci i dati tramite questo modulo e verrai ricontattato il prima possibile da un collaboratore del CIA Provinciale ROMA
Please type your full name.
Inserisci una mail valida per favore
Per favore indica il numero di cellulare solo in cifre
/ / La data di nascita non sembra essere stata indicata correttamente

Invalid Input
Please tell us how big is your company.
Indica se hai mai giocato a pallacanestro
Invalid Input
Invalid Input

Il corso è gratuito? Devo pagare qualcosa?

Il corso è completamente gratuito. 

Sono un atleta e vorrei continuare a giocare. E' possibile?

Si, ma con delle limitazioni previste all'interno del Regolamento CIA:
I Mini Arbitri ed i Mini Ufficiali di Campo (Art. 48.1)
conservano il diritto di svolgere attività di atleta nei settori ai quali appartengono per età o qualifica.
Gli Arbitri e gli Ufficiali di Campo in attività (Art. 23.1)
perdono la loro qualifica in caso di tesseramento come allenatori, dirigenti di Affiliate e, limitatamente ai Campionati nazionali, come atleti.
Gli Arbitri e gli Ufficiali di Campo Regionali (Art. 23.2)
possono rimanere tesserati anche come atleti, con l’obbligo di non dirigere gare di Campionato nel quale partecipa l’Affiliata di appartenenza; tale possibilità decade quando l’Arbitro o l’Ufficiale di Campo venga inserito in una lista nazionale.

Esistono limiti di età?

I Mini Arbitri ed i Mini Ufficiali di Campo (Art. 46.1)
vengono inquadrati nelle rispettive categorie che includono i tesserati di età compresa fra il 13° ed il 16° anno di età previo superamento di appositi corsi. Art. 50.1 Al compimento del 16° anno di età i Mini Arbitri e i Mini Ufficiali di Campo saranno inseriti nella categoria degli Arbitri Regionali (6° Categoria) e degli Ufficiali di Campo Regionali. I tesserati che compiranno il 16° anno di età successivamente al 1° luglio, saranno inseriti nella categoria degli Arbitri regionali (6° categoria) a partire dalla successiva stagione sportiva.
Gli Arbitri (Art. 18.2)
Possono partecipare ai corsi per Arbitri Regionali i residenti in Italia che possiedano i richiesti requisiti di idoneità fisica e che abbiano un’età compresa tra i 16 anni di età (compiuti) ed i 30 (compiuti).
Gli Ufficiali di Campo (Art. 20.1)
La qualifica di Ufficiale di Campo si consegue all’esito del superamento di appositi corsi cui possono partecipare i residenti in Italia che possiedano i richiesti requisiti e che abbiano un’età minima di 16 anni compiuti.

E' necessario un certificato medico?

Si. Per gli arbitri e i mini arbitri è necessario un certificato medico che viene richiesto alla 2^ lezione. Il certificato deve essere presentato in originale e la ricevuta fino a 42 euro è rimborsabile!