Chi siamo
- CIA Roma
- Settore Tecnico Arbitri
- Settore Tecnico UdC
- Settore Tecnico MiniArbitri
- Osservatori
- G.A.P. Roma Luca Avenali
CIA Roma
Il Referente Provinciale CIA ha il compito di attuare i programmi predisposti e condivisi con la Commissione Regionale CIA con particolare riferimento al reclutamento, alla formazione ed aggiornamento tecnico degli Arbitri, Ufficiali di Campo, Mini Arbitri e Mini Ufficiali di Campo. Il Referente Provinciale CIA ha il compito di indire riunioni tecniche d’intesa con gli Istruttori Provinciali Arbitri, Ufficiali di Campo e Mini Arbitri. 5. Al termine di ogni stagione sportiva, il Referente Provinciale CIA propone alla Commissione Regionale CIA i nominativi degli Ufficiali di Campo idonei al passaggio alla categoria superiore.
Art. 14 - Regolamento CIASergio QUARANTA
Referente Commissione Provinciale CIANicola ANDREOLA
CollaboratoreGiorgio SILVESTRI
CollaboratoreSettore Tecnico Arbitri Roma
Gli Istruttori Tecnici Regionali e Provinciali, nei rispettivi ambiti di competenza territoriale, in attuazione dei programmi tecnici fissati dal CIA e dall’Istruttore Tecnico Nazionale, nonché delle direttive organizzative dettate dalle Commissioni Regionali CIA curano l’istruzione, la formazione e l’aggiornamento dei tesserati del settore Arbitri.
Art. 39 - Regolamento CIAAlessandro TEOFILI
Istruttore arbitri FIBAGiuliano VENDITTI
Istruttore arbitri RegionaleSalvatore CARUSO
Istruttore arbitri ProvincialeCorrado FEDERICI
Istruttore arbitri ProvincialeAlberto GROSSI
Istruttore arbitri ProvincialeMaurizio LILLI
Istruttore arbitri ProvincialeAlessandro MARTOLINI
Istruttore arbitri ProvincialeMarco GIANSANTI
Istruttore arbitri ProvincialeAlessandro BUTTINELLI
Istruttore arbitri ProvincialeSettore Tecnico Ufficiali di Campo Roma
Elenco Istruttori UdC Roma
Roberta VASCONI
Istruttrice UDC provincialeRenza REGGIANINI
Istruttrice UDC provincialeSettore Tecnico MiniArbitri Roma
Gli Istruttori Tecnici Mini Arbitri sono tesserati incaricati annualmente dal CIA preposti all’istruzione, alla formazione e aggiornamento dei Mini Arbitri.
Art. 51 - Regolamento CIAVALERIO SALUSTRI
ISTRUTTORE REGIONALE MINIARBITRIVALERIO GRIGIONI
ISTRUTTORE MINIARBITR E RESPONSABILE ISTRUTTORI MINIARBITRI CIA ROMABARBARA LA ROCCA
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIRENATO GIOVANROSA
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIDOMENICO MERONI
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIMAURIZIO LILLI
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIANDREA LONGOBUCCO
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIPAOLO LESTINGI
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRISIMONE CIOLFI
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIPAOLO LEONE
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIFEDERICO PANSINI
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIVINCENZO DI BLASIO
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIVALERIO DE MATTIA
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIGIANLUCA CAPOTORTO
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIANDREA BERNASSOLA
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIGIUSEPPE CARDANO
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRILUIGI BONIFACIO
Istruttore provinciale MiniarbitriSILVIO FARO
ISTRUTTORE PROVINCIALE MINIARBITRIOsservatori
Elenco osservatori del Gap Roma
Alessandro TEOFILI
Vincenzo TERRANOVA
Corrado FEDERICI
Marco GIANSANTI
Antonio VASSALLO
Domenico MERONI
Salvatore CARUSO
Sergio MASELLA
Giuliano VENDITTI
Carlo FURLOTTI
Stefano COSSU
Maurizio LILLI
Lello MELCHIONDA
Stefano VASSALLO
G.A.P. Roma Luca Avenali
Una vita per lo sport, ma quello vero e sincero!
Il perdere un figlio, un fratello una persona tanto cara e giovane, non può mai trovare una ragione, ancor meno se accade per una triste fatalità, ma fa bene crediamo trasmettere ad altri la carica particolarmente positiva che quella persona possedeva.
Una vita, se pur purtroppo breve, dedicata allo sport, ma quello vero, sincero, partecipato e basato su valori sani.
Iniziata da bambino a nove anni con il basket giocando con le giovanili delle Soc. San Paolo e Stelle Marine e poi proseguita dopo aver conseguito il diploma di perito in informatica con l'attività di arbitro di basket, e come tale, nella stagione 1989/90, arrivato ad aggiudicarsi il premio "Angelo Bovi" e la promozione al 3° gruppo arbitri nazionali.
Nel 1991, a ventitre anni, entrato a far parte dell'organico della Società di informatica il Melograno, contemporaneamente acquista la qualifica di istruttore dei mini arbitri ricevendo contestualmente la promozione al 2° gruppo arbitri nazionali.
Alcune delle sue più belle qualità erano la dolcezza, la sincerità, che insieme alla passione e anche la briosità della sua giovane età, lo portava costantemente a trasmettere e pure praticare da arbitro quei valori veri dello sport coma la partecipazione, l'agonismo, la curiosità, la condivisione, la solidarietà, la bellezza, l'altruismo, la generosità, la serenità, la cooperazione.
Tutti valori che oggi, in un momento così difficile per lo sport, assumono ancor più importanza. Sicuramente sarebbe arrivato ad arbitrare la serie A di basket perchè per molti era un vero talento naturale e i risultati fino al allora ottenuti non facevano altro che confermarlo.
Apparteneva al G.A.P. (Gruppo Arbitri Pallacanestro) di Roma che porta il suo nome, essendo Luca, romano di nascita e di vita.
Di lui, i suoi familiari ed amici, ricordano le grandi doti umane ed il prodigarsi per lo sviluppo dell'attività sportiva del basket, offrendo la sua disponibilità, collaborazione e dedizione.
Nato a Roma il 18 Marzo 1968, il 6 dicembre del 1991 Luca è stato vittima di un incidente stradale in cui perse la vita a soli 23 anni.
Famiglia Avenali.